30/31 luglio 2022

Sabato dalle ore 16.00 alle ore 23.00 | Domenica dalle ore 10.00 alle ore 23.00

Nel “Borgo rotondo” di Varese Ligure nel cuore verde della Val di Vara (SP)

I nostri ospiti d’onore

Esméralda de Rethy

Sabato 30 luglio – ore 18,30

Esmeralda de Belgique è giornalista, documentarista, scrittrice e autrice.
La principessa Esmeralda è un membro della famiglia reale belga e la zia dell’attuale monarca, il re Filippo.

Ha co-prodotto documentari e scritto diversi libri storici, sui temi ambientali e climatici e suo temi umanitari essendo un’appassionata sostenitrice dell’ambiente e dei diritti umani. Nel giugno 2020, ha espresso il suo sostegno alla campagna #BlackLivesMatter.

È anche una sostenitrice dei diritti delle donne e dei diritti degli indigeni, sostenendo le comunità in Amazzonia.

daniele zovi

Sabato 30 luglio – ore 21,30

Daniele Zovi, scrittore e divulgatore, esperto di foreste e di animali selvatici, è nato a Roana (Vicenza) nel 1952.

Dopo la laurea in Scienze forestali conseguita all’Università di Padova nel 1975, è entrato nel Corpo Forestale dello Stato, dove ha esercitato le funzioni di Capo del Distretto di Asiago, di Comandante provinciale di Vicenza e di Comandante interregionale di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. È andato in pensione nel 2017 (dopo l’assorbimento del CFS) come generale di brigata dell’Arma dei Carabinieri. Dal 2011 al 2014 è stato membro della Commissione scientifica CITES presso il Ministero dell’Ambiente.

Ha redatto il Piano naturalistico della Val d’Assa e il piano di riassetto delle proprietà silvo-pastorali di Asiago, Conco e Lusiana.

È membro dell’Accademia Olimpica di Vicenza e dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali di Firenze.

Ha tenuto conferenze su temi ecologici in molte scuole e università, al Museo Zoologico di Roma, al Museo di Storia Naturale di Venezia, al Museo di Storia Naturale di Calci (Università di Pisa) e all’Expo di Milano.

Ha pubblicato numerosi articoli su riviste scientifiche e ha realizzato alcuni documentari storico-naturalistici.

Ha scritto i seguenti libri: “Storia di Dino e altri orsi”, “Lupi e uomini. Il grande predatore è tornato”, “La grande foresta. Storia dei boschi dell’Altopiano di Asiago”, “Alberi Sapienti Antiche Foreste”, “Italia Selvatica”, “Ale e Rovere”.
Nel mese di ottobre del 2020 esce il libro “Autobiografia della Neve”.
Nel maggio 2021 vince la sezione “Ricerca e ambiente” del prestigioso “Premio Itas Libro di montagna” con il libro Autobiografia della neve.
Nel settembre dello stesso anno viene pubblicato “In bosco – Leggere la natura su un sentiero di montagna”.

Laura Boella

Domenica 31 luglio – ore 18,00

Lura Boella è stata professore ordinario di Filosofia Morale e di Etica dell’ambiente presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università Statale di Milano.

Ha dedicato numerosi studi e traduzioni al pensiero di György Lukács e di Ernst Bloch, volgendosi successivamente al pensiero femminile del ‘900. Ha inoltre sviluppato il tema delle relazioni intersoggettive, dell’empatia e della simpatia, proponendo un confronto critico tra l’attuale ricerca scientifica e la prospettiva fenomenologica.

Tra le sue pubblicazioni, Sentire l’altro. Conoscere e praticare l’empatia (2006), Neuroetica.
La morale prima della morale (2008), Il coraggio dell’etica. Per una nuova immaginazione morale (2012), Le imperdonabili. Milena Jesenská, Etty Hillesum, Marina Cvetaeva, Ingeborg Bachmann, Cristina Campo (2013), Empatie. L’esperienza empatica nella società del conflitto (2018), Hannah Arendt. Un difficile umanesimo (2020), Cuori pensanti. Cinque brevi lezioni di filosofia per un tempo difficile (2020).

si comunica che il poeta FRANCO ARMINIO
non potrà presenziare all’evento per motivi personali

Franco Arminio (ANNULLATO)

Domenica 31 luglio – ore 19,00

Poeta, scrittore e regista italiano (n. Bisaccia 1960).

Autodefinitosi ‘paesologo’, ha raccontato i piccoli paesi d’Italia descrivendo con estrema realtà la situazione soprattutto del Mezzogiorno d’Italia.

Animatore di battaglie civili, collabora con diverse testate locali e nazionali e ha realizzato vari documentari. Dopo il racconto erotico L’universo alle undici del mattino, è del 2003 Viaggio nel cratere in cui A. racconta l’Irpinia di oggi e la zona del ‘cratere’, quella colpita dal grande terremoto del 1980, riuscendo a coniugare uno stile narrativo straordinario all’impegno civile e all’indagine psicologica.

Negli ultimi anni ha pubblicato molti libri, con notevole successo di critica e crescente apprezzamento dei lettori. Tra gli altri: Vento forte tra Lacedonia e Candela (2008, Premio Stephen Dedalus per la sezione Altre scritture), Nevica e ho le prove. Cronache dal paese della cicuta (2009), Cartoline dai morti (2010), Terracarne (2011), Geografia commossa dell’Italia interna (2013) e Lettera a chi non c’era (2021).

E’ inoltre autore di raccolte di versi, tra le quali si citano qui Le vacche erano vacche e gli uomini farfalle (2011), Stato in luogo (2012), Cedi la strada agli alberi. Poesie d’amore e di terra (2017, premio Brancati 2018), Resteranno i canti (2018), L’infinito senza farci caso (2019), La cura dello sguardo (2020) e Studi sull’amore (2022).

Con il patrocinio di

Con il supporto di

Organizzato da

Grazie a

Info Evento

LA PARTECIPAZIONE AGLI EVENTI È GRATUITA FINO A ESAUTIMENTO POSTI

Telefono

+39 335 56 42 127

Location
Borgo Rotondo – Varese Ligure (SP)